Lo Shiatsu è un’antica Arte per la Salute originata in Giappone al quale pone come finalità il riequilibrio energetico dell’ organismo mediante l’uso di pressioni naturali su linee energetiche conosciute come Meridiani e punti o aree reflesse sul corpo.
Paragonando quella che è una reazione istintiva propria dell’ uomo, il “ toccare una parte dolente “, lo Shiatsu stimola la capacità di auto-guarigione dell’ organismo considerando proprio il “tocco”. “Shi” significa dita e “atsu” significa pressione.
Gli “ strumenti “ utilizzati sono il pollice, il palmo, occasionalmente gomiti o/e ginocchia, diversi tipi di pressione lungo questi meridiani e su diverse aree per preservare e riequilibrare il flusso di energia attraverso organi, ghiandole, muscoli, articolazioni, sangue ed in tutto il corpo attivando nel ricevente quell’ innato meccanismo di riequilibrio – l’ Omeostas i – determinandone una profonda sensazione di Benessere a livello Corporeo, Mentale, Spirituale.
Fondamentale è – nella seduta Shiatsu – il profondo contatto che si determina tra l’ operatore ed il cliente / ricevente – il quale, in uno stato di completa calma ed ascolto acquisisce una profonda consapevolezza del proprio corpo, di quell’ intimo e sottile collegamento di tutte le sue parti, sentendosi profondamente considerato come Persona, non oggetto, non solo come “malato” .
Effetto riscontrabile al pari di molte altre discipline olistiche il “toccare” permette l’ emersione di propri vissuti emozionali – anche di vecchia data – consentendo in tale modo alla persona di sviluppare un miglioramento della quantità e qualità del sonno, dell’umore e dello stato energetico, rilassamento fisico e psicologico. Privo di effetti collaterali, qualsiasi fenomeno o reazione si possa verificare – dipende da spontanee reazioni di riequilibrio interiore , adeguamento dell’ organismo, soggettive e estremamente variabili da individuo ad individuo.