Lo Stress, con il  suo impatto sul Sistema Nervoso, svolge un  ruolo determinante   nell’innescare e nel mantenere  dolore  e creare problematiche a livello di stomaco e difficoltà digestive. 

Gli effetti dello Stress ?   Sono molteplici e coinvolgendo l’ apparato digerente possono portare a motilità  intestinale  eccessiva  (es. deregolamentazione  della peristalsi  intestinale), inibizione dello  svuotamento dello stomaco, le capacità motorie dell’ intestino tenue ( creando costipazione ) e/o accelerando  il transito delle feci  colon ( stimolando coliti ), il tutto  con disturbi  ed accentuazione  del dolore addominale.

Esiste – come risaputo – una netta  comunicazione tra il Cervello e l’ Intestino ( l’ Asse CERVELLO – INTESTINO ) in cui l’ addome è permanentemente collegato al Cervello mediante il Nervo Vago  ( tramite il quale è ampiamente diffuso e veicolato  l’ ormone del  Benessere, la SEROTONINA, prodotta essenzialmente dall’ apparato intestinale ) Un buon ciclo di Reflessologia Plantare,   sfruttando la peculiarità della tecnica, quindi stimolazioni  su alcune zone  di tessuto connettivo riflesso, tecniche  e  stimoli  rilassanti dati sul piede, con una   frequenza bisettimanale ( ricordo che troppi stimoli, eccessivi  e con una  frequenza troppo ravvicinata possono inibire le reazioni od al contrario accentuarle ) – consentono di ritrovare un equilibrio intestinale.    Si rileva una regolazione  nella frequenza di  evacuazioni, al ritmo di circa 2-3 a settimana, normalmente il giorno successivo alla prima sessione.

Vantaggi  se ne hanno  anche in relazione a disturbi collegati quali  mal di stomaco, gonfiore, disagio Intestinale e per ultimo migliora,  riducendosi,  anche durante lo svolgimento del percorso reflessologico, il livello di Stress, che consentirà al cliente di ritrovare un ritmo di evacuazione fecale regolare in caso di costipazione.

 

 

Pin It on Pinterest