AURICOLORIFLESSOLOGIA
L’ Orecchio, complesso di strutture che costituiscono l’organo dell’udito, partecipa alla regolazione dell’equilibrio statico e cinetico, è noto per la sua caratteristica di percepire Suoni e Frequenze esterne ed interne al corpo. Dal punto di vista Riflessologico, il merito delle ricerche svolte è da attribuire al Dr. Nogier il quale considerò l’ orecchio come zona di “ riequilibrio “ dell’ organismo – ipotizzando la presenza di un feto capovolto rappresentato nel padiglione auricolare. In seguito vennero svolte ulteriori ricerche ed applicazioni nell’ ambito riflessologico al punto che oggi la tecnica è notoriamente conosciuta come RIFLESSOLOGIA AURICOLARE.
CARATTERISTICHE dell’ AURICOLORIFLESSOLOGIA
La posizione dell’ orecchio nel corpo, facilmente accessibile, consente di applicare la tecnica in modo agevole, indicata in molteplici problematiche – sia acute che croniche.
L’ Auricoloterapia, al pari della Riflessologia Plantare, ha la caratteristica di ottenere e consentire una risposta efficace e veloce e ridotta presenza di effetti collaterali ( importante è valutare attentamente le condizioni del cliente prima della sessione ).
Importante caratteristica – tra le Riflessoterapie – è che puo’ essere applicata anche senza utilizzo di aghi od altro.
DOVE PUO’ ESSERE APPLICATA? IN CHE AMBITO?
Il metodo riveste una ottima funzione preventiva per molte problematiche, utile nell’ anestetizzare clienti che debbono affrontare piccoli interventi tipo: estrazione di denti, asportazione tonsille, trattamento di distorsioni, interventi nel naso, nella gola, negli occhi ecc. s
Considerando lo sviluppo embriologico del padiglione auricolare, sono identificati 3 tessuti: Endoderma, Mesoderma, Ectoderma e la presenza di 3 sistemi di trasmissione nervosa:
- Sistema Nervoso Centrale, tramite il plesso cervicale superficiale
- Sistema Parasimpatico e Ortosimpatico
- Enterico
che consentono di evidenziare un delicato, sensibile sistema di corrispondenze fra padiglione dell’ orecchio ed il corpo a tutti i livelli.
I punti “patologici” presenti sull’ orecchio – oltre a sensibilizzarsi e divenire dolenti alle variazioni interne hanno anche proprietà elettriche che permettono – al pari dell’ Agopuntura – la ricerca con detettori elettronici oltre ai normali a pressione. Negli anni di ricerca sono state attribuite e definite diverse mappe riflessologiche che con i punti riflessi indicati agevolano nella ricerca ed esecuzione del lavoro.